Filosofia della Spagyria: Mercurio vegetale – Bosso (approfondimenti)

Filosofia della Spagyria: Mercurio vegetale – Bosso (approfondimenti) Pianta della “luce” ” Si tratta di una pianta straordinaria, il Bosso ha una incredibile capacità di adattamento. La sua crescita è estremamente lenta, la sua longevità eccezionale, potendo vivere sino a 600 anni. Può sopportare una luminosità inferiore di 180 volte …

Filosofia della Spagyria: Mercurio vegetale – Bosso

Filosofia della Spagyria: Mercurio vegetale – Bosso Habitat Cresce nei boschi di latifoglie in Europa meridionale e sud-occidentale fino alla Mosella. Costituenti principali Alcaloidi (buxenone, ciclobuxina D); flavoni; o.e., tannini, vitamina C. Informazioni L’estratto di foglie di Buxus sempervirens L. risulta essere utile nel controllo dell’aumento dell’iperlipidemia e dell’aterosclerosi negli …

Filosofia della Spagyria: Mercurio vegetale – Bergamotto

Filosofia della Spagyria: Mercurio vegetale – Bergamotto Habitat Dal punto di vista climatico l’area è caratterizzata da un microclima che nelle mappe climatiche viene classificato come area “tropicale temperata umida” caratterizzata da venti medio/forti che soffiano per quasi tutto l’anno, estati calde senza pioggia, inizio primavera e fine autunno molto …

Filosofia della Spagyria: Mercurio vegetale – Aparina

Filosofia della Spagyria: Mercurio vegetale – Aparina Habitat Nei campi incolti, siepi, boscaglie e argini dell’Europa, Asia e Nord America. Costituenti principali Quercetina, luteolina, apigenina, esperedina, linarina, kaempferol-3-neohesperidoso, tamarixetin-3-rutinoside e esperidina. Informazioni Galium aparinae L. e molte altre della specie Gallium sono state tradizionalmente utilizzate per la sua attività anticancro, antiossidanti, …

Filosofia della Spagyria: Mercurio vegetale – Altea

Filosofia della Spagyria: Mercurio vegetale – Altea Habitat Pianta diffusa nell’Italia settentrionale e centrale, fino a 300 metri di quota in luoghi umidi, freschi e lungo i corsi d’acqua. Costituenti principali Mucillagini, pectine, amido, alteina, flavonoidi, polifenoli, steroli, scopoletolo, zuccheri, grassi, tannini, provit.A, sali minerali. Informazioni E’ anche conosciuta come …

Filosofia della Spagyria: Mercurio vegetale – Achillea

Filosofia della Spagyria: Mercurio vegetale – Achillea Habitat Di origine asiatica la ritroviamonei prati, nei pascoli, luoghi incolti e terreni boscosi fino alla quota dei 2.300 metri. Costituenti principali O.e.: camazulene, canfora, beta-pinene, cineolo, borneolo, cariofillene; lattoni sesquiterpenici, il principio amaro achilleina, flavonoidi, acido caffeico e salicilico, tannini, betaine. Informazioni …

Filosofia della Spagyria: Mercurio nelle piante officinali

Filosofia della Spagyria: Mercurio nelle piante officinali Dopo Venere, scendendo nella sequenza caldaica, troviamo Mercurio. Dal punto di vista ghiandolare Mercurio è legato al pancreas endocrino, con la produzione di insulina e glucagone. Si manifesta nel pancreas esocrino, a livello metabolico, nel sistema nervoso sensoriale, i polmoni, il mesenchima e …

Filosofia della Spagyria: Venere vegetale – Vulneraria

Filosofia della Spagyria: Venere vegetale – Vulneraria Habitat Ambienti e terreni poco piovosi fino ad aridi di tutta Italia. Costituenti principali Glucosidi saponinici, tannini, mucillagini, sostanza colorante gialla (pianta tota); olio grasso, saccarosio, raffinosio (semi); sostanze coloranti gialle, rosse ed azzurre (fiori). Informazioni Anthyllis vulneraria L. ha diversi lavori che …

Filosofia della Spagyria: Venere vegetale – Uva Ursina

Filosofia della Spagyria: Venere vegetale – Uva Ursina Habitat Frequente nell’aree pietrose, sia boscose che nei prati dal piano montano a quello catecuminale dalle Alpi all’Appennino settentrionale e centrale. Costituenti principali Glucosidi (arbutina e metilarbutina), glucoside amorfo (ericolina), ursina, tannini, ac.gallico, ac.gallotannico, ac.ellagico, ac.ellagitannico, ac.citrico, ac.chinolico, quercitina (colorante) e un …

Filosofia della Spagyria: Venere vegetale – Thuja

Filosofia della Spagyria: Venere vegetale – Thuja Habitat Proveniente dalla stati nordici dell’America (parte orientale di Canada e Stati Uniti d’America) e predilige terreni argillosi e calcarei. E’ diffuso nei giardini di tutto il mondo. Costituenti principali Un glucoside (thujone), una sostanza amara (pinipicrina) e ac.thujico. Informazioni “Conifera molto ricca …